Torta arancia e carote
La Torta di arancia e carote è un vero concentrato di vitamine.
Ideale quindi per le colazioni sia a casa che a scuola o sul lavoro.
Con l’aggiunta della farina di riso e l’olio al posto del burro,la sua consistenza è davvero soffice e leggera.
L’ho preparata qualche giorno fa, ma per riuscire a scattare la foto l’ho dovuta rifare! La prima è andata via come il pane, la tentazione davanti a quel bel colore acceso ed al suo profumo, è stata troppo forte!
Se state cercando una ricetta facile e gustosa con una sferzata di energia, questo è il dolce ideale.
Vi lascio qui di seguito i passaggi e gli ingredienti necessari. tutto pronto nel tempo che il forno si scaldi e sporcando solo una ciotola e senza dover grattugiare le carote ma frullandole direttamente.
INGREDIENTI:
- 220 G DI CAROTE
- 4 UOVA
- 170 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 80 ML DI OLIO DI SEMI DI ARACHIDE O OLIO DI RISO
- 100 ML DI SUCCO D’ARANCIA
- LA SCORZA DI UNA ARANCIA
- 200 GI DI FARINA 00
- 100 G DI FARINA DI RISO
- 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
- CANNELLA E ZENZERO MEZZO CUCCHIAINO A PIACERE.
PROCEDIMENTO
PELARE LE CAROTE E TAGLIARLE A PEZZETTI
CON L’AIUTO DI UN CUTTER O (MIXER) DA CUCINA FRULLARLE ASSIEME ALL’OLIO E AL SUCCO D’ARANCIA.
IN UNA CIOTOLA MONTARE LE UOVA CON LO ZUCCHERO E (LO ZENZERO CON LA CANNELLA SE VI PIACCIONO QUESTI SAPORI, NON SONO INDISPENSABILI COMUNQUE PER QUESTO DOLCE. IO LI ADORO E LI HO AGGIUNTI.) TUTTO PER 5 MINUTI.
INTANTO ACCENDERE IL FORNO A 180°
A QUESTO PUNTO AGGIUNGERE POCO ALLA VOLTA LE FARINE PRECEDENTEMENTE SETACCIATE CON LO LIEVITO.
NON APPENA TUTTI GLI INGREDIENTI SI SARANNO AMALGAMATI FERMARE LE FRUSTE
E CONTINUARE A MANO AD AGGIUNGERE IL COMPOSTO BELLO ARANCIONE DI CAROTE,OLIO E SUCCO D’ARANCIA E LA SCORZA. CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO PER NON SMONTARE IL COMPOSTO.
FODERARE IL FONDO DI UNA TORTIERA APRIBILE DA 20-22 CM, IMBURRARE E INFARINARE.(ANDRA’ BENISSIMO ANCHE UNA TORTIERA DA 24-26 CM, LA TORTA RIMARRA’ SOLO UN POCHINO PIU’ BASSA)
VERSARE TUTTO IL COMPOSTO E CUOCERE A 180° PER ALMENO 55 MIN. CONTROLLARE IL GRADO DI DORATURA DELLA TORTA E COMUNQUE PRIMA DI SPEGNERE IL FORNO FARE SEMPRE LA PROVA DELLO STECCO, PROVANDO A BUCARE IL CENTRO DEL DOLCE. SE LO STECCO NE USCIRA’ ASCIUTTO LA TORTA SARA’ PRONTA. (SE UTILIZZERETE UNO STAMPO PIU’ GRANDE E LA TORTA RIMARRA’ QUINDI PIU’ BASSA LA COTTURA POTREBBE RIDURSI DI ALCUNI MINUTI).
A QUESTO PUNTO SFORNARE E LASIAR RAFFREDDARE
TOGLIERE DALLO STAMPO E A PIACERE SPOLVERARE CON ZUCCHERO A VELO.
SI MANTERRA’ FRESCA PER 2 GIORNI COPERTA SOTTO UNA CAMPANA PER DOLCI.